Darmowa dostawa na terenie Polski przy płatności z góry już od zakupów za 200 zł! - Szybka wysyłka na cały świat – szczegóły w menu

Reagenti chimici ed educazione sanitaria

La vostra salute e il vostro benessere sono la nostra priorità.

Epithalon - Materiale didattico

  1. Supporta la funzione della ghiandola pineale
  2. Migliora la qualità del sonno
  3. Ritarda il processo di invecchiamento
  4. Ha un effetto antinfiammatorio
  5. Riduce il rischio di cancro nelle cellule

Esistono molti metodi di dosaggio, ma il più ottimale sembra essere circa 1,5 mg al giorno per via intranasale prima di andare a letto per circa un mese. Poi è consigliabile fare un mese di pausa. Può essere utilizzato a cicli. 

Un altro metodo consiste nel somministrare una volta all'anno per 10 giorni al giorno 10 mg per iniezione sottocutanea. (In questo caso è meglio scegliere l'acqua sterile come solvente per il peptide piuttosto che l'acqua batteriostatica, dato che si usa una fiala alla volta. L'acqua sterile provoca meno infiammazione nel sito di iniezione rispetto all'acqua batteriostatica. L'acqua batteriostatica viene scelta se si prevede di conservare la fiala aperta per più di un giorno).

In genere, l'uso dell'epitalone non provoca effetti collaterali, tranne quelli legati al metodo di somministrazione. Ad esempio, infiammazione dopo l'iniezione o mucose leggermente irritate dopo la somministrazione intranasale. Abbiamo notato che molto raramente, ma occasionalmente, può causare mal di testa in alcune persone. In tal caso è sufficiente sospendere il peptide e l'effetto collaterale scompare.

Negli ultimi anni l'epitalone ha guadagnato una notevole attenzione per il suo potenziale come agente terapeutico anti-invecchiamento. Diversi studi sperimentali hanno indagato i suoi potenziali benefici e i meccanismi d'azione nel contesto dei disturbi legati all'età, fornendo preziose indicazioni sul funzionamento di questa molecola.

Che cos'è l'Epitalon?

L'epitalone è un peptide sintetico (catena corta di aminoacidi) noto come Ala-Glu-Asp-Gly. È stato originariamente ricavato da un estratto della ghiandola pineale, un piccolo organo situato nel cervello, ed è stato ampiamente studiato per i suoi potenziali benefici per la salute, in particolare come peptide anti-invecchiamento.

L'impatto di Epitalon su salute e longevità

L'epitalone è attualmente in prima linea in numerosi studi sulla salute e sulla longevità per il suo potenziale impatto su vari aspetti della salute umana. L'epitalone sembra essere un soggetto promettente per la futura ricerca biomedica, dai suoi effetti sul processo di invecchiamento al suo potenziale ruolo nella salute del cuore, nel trattamento del cancro, nella visione, nella funzione neurologica, nella salute gastrointestinale, nella regolazione ormonale e in altri significativi benefici per la salute. La comprensione dei suoi effetti reali è ancora in fase di sviluppo, ma le ricerche esistenti indicano i molteplici benefici che può offrire.

Ecco i potenziali effetti di Epitalon sulla salute descritti in vari studi scientifici.

Potenziale anti-invecchiamento di Epitalon

In un esperimento condotto sulle scimmie, i ricercatori hanno cercato di capire gli effetti dell'invecchiamento sulla funzione pineale e pancreatica e il ruolo che l'Epitalone può svolgere nel mitigare questi effetti [1]. Con l'invecchiamento delle scimmie, i ricercatori hanno osservato che i livelli di glucosio e di insulina aumentavano e i livelli di melatonina diminuivano durante la notte. Tuttavia, quando alle scimmie più anziane è stato somministrato Epitalone, gli animali hanno mostrato una diminuzione dei livelli di glucosio e di insulina e un aumento dei livelli di melatonina durante la notte. Si è registrato anche un miglioramento della capacità delle scimmie di metabolizzare il glucosio. L'Epitalone non ha avuto alcun effetto sulle scimmie più giovani, suggerendo che contrasta i cambiamenti ormonali legati all'età. Questo studio evidenzia il potenziale dell'Epitalone nel trattamento dei cambiamenti metabolici e ormonali legati all'età.

Un altro importante studio è stato condotto per comprendere gli effetti di Epitalon sulle funzioni cognitive. Nello studio, l'Epitalon è stato somministrato a ratti, a partire dai quattro mesi di età, per studiarne gli effetti sull'apprendimento e sulla memoria [2]. I ratti più anziani hanno mostrato un miglioramento delle funzioni cognitive e della memoria. Ciò indica la potenziale utilità dell'Epitalone come intervento terapeutico per migliorare le funzioni cognitive e la memoria nelle popolazioni anziane.

Gli effetti dell'Epitalone sulla regolazione genica sono stati valutati anche in uno studio incentrato sui suoi effetti sulla struttura della cromatina, il materiale all'interno di un cromosoma, nei linfociti (un tipo di globuli bianchi) ottenuti da persone anziane [3,4]. I ricercatori hanno scoperto che l'Epitalone attiva alcuni geni e influisce sull'attività della cromatina, suggerendo un potenziale meccanismo attraverso il quale l'Epitalone può invertire i cambiamenti legati all'età nella regolazione dei geni. Questa è un'altra via attraverso la quale l'Epitalone potrebbe esercitare i suoi effetti anti-invecchiamento.

Inoltre, è dimostrato che l'Epitalone, insieme ad altri brevi peptidi biologicamente attivi, può penetrare nelle cellule animali, compreso il nucleo cellulare, e interagire sia con il DNA che con l'RNA [5]. È stato riscontrato che questi peptidi alterano la fluorescenza di alcuni composti cellulari, suggerendo un'interazione specifica con diversi segmenti di DNA. Inoltre, i peptidi sembrano influenzare specifiche sequenze di DNA, il che potrebbe avere implicazioni per la regolazione genica e la funzione cellulare.

Una serie di studi ha esaminato come l'Epitalone e altri bioregolatori peptidici influenzino la struttura dell'eterocromatina, una forma compatta di DNA, nei linfociti ottenuti da persone anziane [6, 7]. Gli studi suggeriscono che questi peptidi possono attivare la cromatina, il che può potenzialmente stimolare l'espressione genica e migliorare la funzione cellulare negli individui che invecchiano.

Un altro studio si è concentrato sull'effetto dell'Epitalone sulla stabilità genetica. Uno studio sui topi ha dimostrato che l'Epitalone riduce in modo significativo l'incidenza delle aberrazioni cromosomiche, che notoriamente aumentano con l'età [8]. Ciò suggerisce un'altra possibile via attraverso la quale l'Epitalone può mitigare i danni genetici legati all'età e potenzialmente prolungare la vita sana.

Inoltre, i ricercatori hanno studiato gli effetti di diverse condizioni di illuminazione e di sostanze come Epitalon sulla capacità di esercizio e sull'attività antiossidante nei ratti per due anni [9]. Lo studio ha dimostrato che l'Epitalone può ridurre il declino dell'attività fisica con l'età e contribuire a ripristinare l'equilibrio antiossidante. Ciò indica il potenziale dell'Epitalone per aumentare l'attività fisica e mantenere l'equilibrio ossidativo nelle popolazioni che invecchiano, migliorando così la qualità della vita.

Modulazione della melatonina e prevenzione della disregolazione legata all'età

È stato condotto uno studio per analizzare gli effetti dell'Epitalone sulla produzione di melatonina e cortisolo nelle scimmie anziane [11]. La melatonina è l'ormone che regola il sonno e la veglia, mentre il cortisolo è spesso definito "ormone dello stress" per il suo ruolo nella risposta dell'organismo allo stress. Con l'avanzare dell'età, la produzione e la regolazione di questi ormoni possono diventare disregolate, causando vari problemi di salute. Nell'esperimento, alle scimmie Macaca mulatta femmine è stato somministrato Epitalon e sono stati monitorati i livelli di melatonina e cortisolo. I risultati hanno mostrato che l'Epitalone era efficace nello stimolare la produzione di melatonina durante le ore serali e aiutava anche a ripristinare il normale ritmo diurno della produzione di cortisolo nelle scimmie anziane. Questo studio suggerisce che l'Epitalone può contribuire a contrastare alcuni degli squilibri ormonali legati all'invecchiamento [11].

Un altro studio ha esaminato gli effetti dell'Epitalone e di un peptide simile chiamato Vilone sulla produzione di melatonina in colture di pinealociti di ratto, cellule derivate dalla ghiandola pineale, una piccola ghiandola del cervello che produce melatonina [12]. I ricercatori hanno osservato che l'Epitalone influisce positivamente sulla produzione di due fattori chiave coinvolti nella sintesi della melatonina, l'enzima AANAT e la proteina di trascrizione pCREB, con conseguente aumento dei livelli di melatonina. È interessante notare che quando Epitalone e Vilone sono stati co-somministrati con un altro ormone chiamato noradrenalina, l'espressione di AANAT e pCREB è aumentata ulteriormente, portando a una produzione di melatonina ancora maggiore [12].

Inoltre, lo studio mirava a indagare i cambiamenti indotti dall'invecchiamento nella funzione della ghiandola pineale [13]. I ricercatori hanno osservato una significativa diminuzione dei livelli di melatonina nelle scimmie più anziane, soprattutto di notte. Tuttavia, quando a queste scimmie è stato somministrato l'Epitalone, i loro livelli di melatonina sono aumentati in modo significativo durante la notte, suggerendo che l'Epitalone potrebbe potenzialmente contribuire ad alleviare alcuni dei cambiamenti ormonali associati all'invecchiamento. Altri studi hanno dimostrato che sia l'Epitalone che un complesso peptidico correlato, noto come Epitalamina, possono contribuire a ripristinare il normale rilascio di melatonina nelle persone anziane e a normalizzare il loro ritmo diurno [14-16]. Questi risultati sono promettenti per potenziali applicazioni terapeutiche nel trattamento dei disturbi del sonno legati all'età e di altri problemi di salute correlati.

Ulteriori studi hanno analizzato i potenziali effetti neuroprotettivi della melatonina e dell'Epitalone in ratti femmina esposti a fattori ambientali nocivi [17]. I risultati hanno mostrato che sia la melatonina che l'Epitalone hanno contribuito a correggere la compromissione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), un sistema endocrino critico dell'organismo che regola la riproduzione, suggerendo un ruolo protettivo di queste sostanze contro gli effetti ambientali sulla riproduzione sia nelle femmine di ratto giovani che in quelle anziane.

Lo studio ha anche rilevato che la melatonina e i peptidi della ghiandola pineale, tra cui l'Epitalone, possono correggere le dinamiche diurne disturbate delle catecolamine, ormoni che svolgono un ruolo chiave nella regolazione di diverse funzioni corporee, tra cui la risposta allo stress, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna [18]. Lo studio suggerisce che la melatonina e l'Epitalone possono proteggere il sistema riproduttivo femminile dagli effetti nocivi di alcune tossine ambientali e mostrano un potenziale nel mantenimento della salute riproduttiva e nell'attenuazione dell'invecchiamento precoce.

Queste diverse linee di ricerca sui potenziali effetti anti-invecchiamento dell'Epitalone sono promettenti e offrono spunti per il suo utilizzo nel contesto dei disturbi legati all'età. Tutti questi studi indicano anche il promettente potenziale di Epitalone nel gestire i vari cambiamenti dell'equilibrio ormonale legati all'età e nel proteggere dalle influenze ambientali che possono portare a un invecchiamento precoce. La conduzione di studi clinici controllati sull'uomo è un passo importante per stabilire la sicurezza e l'efficacia di Epitalone per un potenziale uso terapeutico nel contesto della salute umana e dell'invecchiamento.

Epitalone e benefici gastrointestinali durante l'invecchiamento

Il peptide Epitalon (Ala-Glu-Asp-Gly) è stato oggetto di numerosi studi sui suoi potenziali benefici per la salute gastrointestinale, pancreatica ed epatica, in particolare nel contesto dell'invecchiamento.

Uno studio condotto su ratti Wistar di età avanzata ha dimostrato che la somministrazione mensile di Epitalone per via orale determina un aumento significativo dell'attività enzimatica nell'intestino tenue [19]. Gli enzimi sono sostanze che aiutano ad accelerare le reazioni chimiche nell'organismo, comprese quelle legate alla digestione. L'aumento dell'attività di questi enzimi può migliorare la funzione dell'intestino tenue, aumentando la sua capacità di assorbire i nutrienti e la sua funzione di barriera. Ciò suggerisce che Epitalon ha il potenziale di migliorare la salute dell'intestino, in particolare nelle persone anziane.

Un altro studio ha dimostrato che l'Epitalone è in grado di aumentare l'attività degli enzimi coinvolti nella digestione sia nei ratti giovani che in quelli anziani [20]. Il miglioramento più significativo è stato osservato nei ratti anziani, suggerendo che l'Epitalone può contribuire a bilanciare la funzione digestiva durante l'invecchiamento, mantenendo l'attività enzimatica. Alcuni studi hanno anche evidenziato un interessante legame tra la ghiandola pineale (una piccola ghiandola del cervello) e lo stomaco. I peptidi della ghiandola pineale, come l'Epitalone, sembrano regolare l'attività di alcune cellule dello stomaco, influenzando potenzialmente il funzionamento dello stomaco e la secrezione di ormoni [21]. Ciò evidenzia il ruolo più ampio dell'Epitalone nella regolazione della fisiologia gastrointestinale.

In uno studio sui ratti, la rimozione della ghiandola pineale ha portato a cambiamenti nelle cellule gastriche e tiroidee. Questi cambiamenti si sono invertiti quando ai ratti è stato somministrato l'Epitalone, suggerendo che esso svolge un ruolo nel mantenere la normale funzione di queste cellule [22]. L'effetto dell'Epitalone sull'attività enzimatica sembra dipendere anche dalle diverse condizioni di luce e dall'età del soggetto. L'attività di un enzima digestivo chiamato amilasi è risultata diversa nei ratti giovani e maturi esposti a luce naturale e costante. Sia la melatonina (un ormone che regola i cicli di sonno e veglia) che l'Epitalone hanno mostrato un chiaro effetto sull'attività dell'amilasi in diverse condizioni, evidenziando il loro ruolo nella regolazione degli enzimi digestivi [23].

L'epitalone è stato in grado di migliorare la tolleranza al glucosio e la risposta all'insulina nelle scimmie femmine, che tipicamente diminuiscono con l'età. Ciò suggerisce che può contribuire a mantenere livelli normali di glucosio nel sangue e a migliorare la salute metabolica generale [24]. Lo studio ha anche dimostrato che sia il Vilon che l'Epitalon sono in grado di aumentare il trasporto di glucosio e di un aminoacido chiamato glicina in diverse regioni dell'intestino tenue nei ratti anziani. Ciò suggerisce che possono migliorare la capacità dell'intestino di assorbire importanti nutrienti [25].

Effetti sul sistema antiossidante del fegato e cambiamenti legati all'età

Nel caso del fegato, lo studio ha esaminato come le condizioni di luce, l'ormone melatonina e un peptide sintetico chiamato Epitalon possano influenzare il sistema antiossidante del fegato in ratti di età e sesso diversi [26]. Gli antiossidanti aiutano a proteggere le cellule dai danni e il fegato è uno dei principali sistemi di difesa dell'organismo. I ricercatori hanno scoperto che la capacità antiossidante del fegato rimaneva stabile a diverse età e in diversi sessi. Tuttavia, i ratti esposti alla luce continua hanno mostrato i cambiamenti più significativi, suggerendo che un'eccessiva esposizione alla luce potrebbe potenzialmente danneggiare l'equilibrio antiossidante del fegato [26]. L'ormone melatonina e l'Epitalon sembrano influenzare questi cambiamenti legati all'età.

Lo studio suggerisce che un'esposizione eccessiva o continua alla luce può alterare l'equilibrio antiossidante del fegato, causando potenzialmente danni. L'introduzione di melatonina o Epitalon può aiutare a controllare questi cambiamenti legati all'età, offrendo opzioni di trattamento per le malattie epatiche legate all'età [26].

Azione antiossidante

Altri studi hanno analizzato gli effetti antiossidanti di preparati peptidici derivati dalla pineale, come l'Epitalamina e l'Epitalon, in ratti anziani [27]. Questi peptidi hanno mostrato forti effetti antiossidanti, persino più forti della melatonina, un noto ormone antiossidante. Non solo hanno aumentato la produzione di melatonina, ma hanno agito anche in altri modi per aiutare a proteggere le cellule dai danni. Sembrano stimolare l'espressione di enzimi antiossidanti che aiutano a scomporre le sostanze nocive nel nostro corpo [27]. Questi risultati suggeriscono che peptidi come l'Epitalon possono potenziare le difese antiossidanti del nostro organismo, contribuendo potenzialmente a rallentare il processo di invecchiamento.

In uno studio correlato, le iniezioni di Epitalone nei ratti hanno portato a una riduzione della perossidazione lipidica, un processo che può danneggiare le membrane cellulari, e a una riduzione delle modificazioni ossidative delle proteine, suggerendo la potente attività antiossidante dell'Epitalone [28].

Azione antinfiammatoria

L'infiammazione è la risposta naturale dell'organismo a lesioni o infezioni. L'infiammazione cronica può portare a una serie di problemi di salute. Uno studio ha valutato gli effetti dell'Epitalone, insieme ad altri quattro peptidi, sull'infiammazione e sulla crescita cellulare nelle cellule monocitiche umane THP-1, un tipo di globuli bianchi [29]. I risultati hanno mostrato che questi peptidi possono influenzare i modelli di crescita cellulare e ridurre l'infiammazione. Sono risultati in grado di inibire la produzione di alcune sostanze, come TNF e IL-6, che possono indurre l'infiammazione. I peptidi sembrano inoltre ridurre l'adesione cellulare, un processo che può contribuire all'infiammazione. Questi risultati suggeriscono che i peptidi come Epitalon possono avere proprietà antinfiammatorie e agire beneficamente in condizioni infiammatorie e infettive [29].

Epitalon e la risposta immunitaria e allo stress dell'organismo

Gli studi hanno dimostrato che Epitalon può modulare la risposta delle cellule dell'ipotalamo a uno stress lieve. Il peptide sembra influenzare il numero di cellule che producono la sostanza IL-2, un ruolo importante nella risposta immunitaria dell'organismo. I meccanismi esatti non sono del tutto chiari, ma questo risultato suggerisce che l'Epitalone può influenzare lo stress e la risposta immunitaria dell'organismo [30].

Questi studi forniscono indicazioni preziose sui potenziali benefici dell'Epitalone per la salute del fegato, sulle sue proprietà antiossidanti e sui suoi effetti antinfiammatori. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno questi meccanismi e il loro impatto sulla salute umana.

Epitalon e sistema immunitario

È stato dimostrato che l'epitalone stimola la crescita dei linfociti nel timo, un organo importante per la funzione immunitaria. Gli studi hanno dimostrato che la sequenza genetica corrispondente all'Epitalone è presente nella regione promotrice del gene dell'interferone-gamma. Ciò suggerisce che l'Epitalone può aumentare la produzione di interferone-gamma nelle cellule T, che aiuta a combattere le malattie. Ciò diventa particolarmente importante con l'avanzare dell'età, poiché il sistema immunitario tende a indebolirsi [31].

In un altro esperimento, gli scienziati hanno rimosso la ghiandola pituitaria, una parte importante del cervello che controlla la produzione di ormoni, dai giovani polli. I polli hanno iniziato a sviluppare diversi problemi di salute, come anemia e indebolimento del sistema immunitario. Tuttavia, quando a questi polli è stato somministrato Epitalon, si è osservata un'inversione di questi problemi, suggerendo che Epitalon potrebbe potenzialmente aiutare a ripristinare la salute di questi polli [32]. Studi condotti sui topi hanno anche dimostrato che l'Epitalone può influire sugli effetti dello stress sul sistema immunitario. Se sottoposto a condizioni di stress, l'Epitalone ha aumentato la proliferazione dei timociti, un tipo di cellula coinvolta nella risposta immunitaria. Questi effetti erano correlati a cambiamenti nell'attività di un enzima specifico nel cervello, suggerendo che l'Epitalone può svolgere un ruolo nella modulazione della risposta allo stress e della funzione immunitaria [33].

Studi condotti su uccelli a cui è stata asportata l'ipofisi hanno dimostrato che le iniezioni di peptidi, tra cui l'Epitalone, possono prevenire l'atrofia tiroidea e normalizzare le risposte immunitarie e altri parametri legati alla coagulazione e alla dissoluzione del sangue. Ciò indica il potenziale dell'Epitalone nel mantenere l'integrità e la funzione della tiroide, oltre a modulare le risposte immunitarie e la coagulazione del sangue [34]. Inoltre, un altro studio ha dimostrato che la somministrazione di Epitalone attenua efficacemente gli effetti negativi della disfunzione ipofisaria sulla funzione immunitaria e sui processi di coagulazione del sangue. Questi risultati suggeriscono che l'Epitalone ha il potenziale per ripristinare la funzione immunitaria e migliorare i processi di coagulazione e fibrinolisi nelle persone sottoposte a ipofisectomia. Questa potenziale terapia è particolarmente efficace se somministrata precocemente, come ad esempio nei polli neonati sottoposti a ipofisectomia [35].

Inoltre, sia l'Epitalone che un peptide simile, l'epitalamina, sono risultati in grado di influenzare la morfologia funzionale della milza nei ratti (a cui era stata rimossa la ghiandola pineale). Entrambi i peptidi hanno impedito la crescita eccessiva delle cellule linfoidi nella milza e hanno aumentato la riduzione della produzione di cellule del sangue al di fuori del midollo osseo. Questi risultati suggeriscono un effetto regolatore dell'epitalamo sulla funzione immunitaria e sullo stato immunitario generale [36].

Questi studi suggeriscono il potenziale di Epitalon nel rafforzare il nostro sistema immunitario e aiutarci a rimanere in salute. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti del preapartum e confermarne i benefici.

Epitalon e salute neurologica

Ecco una panoramica di come l'epithalon può contribuire a mantenere la salute neurologica, sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.

Nello studio [37], i ricercatori si sono concentrati sull'effetto dell'Epitalone su un tipo di cellule staminali umane chiamate cellule staminali mesenchimali gengivali (hGMSCs). L'obiettivo dello studio era verificare se l'Epitalone potesse influenzare lo sviluppo di queste cellule staminali e, in particolare, se potesse incoraggiarle a trasformarsi in cellule nervose, un processo noto come neurogenesi. I risultati sono stati promettenti: i ricercatori hanno scoperto che l'Epitalone aumentava la produzione di diversi marcatori chiave, tra cui Nestin, GAP43, β tubulina III e Doublecortin. In altre parole, sembra che aiuti le cellule staminali a svilupparsi in cellule nervose.

I ricercatori hanno anche utilizzato la modellazione molecolare per studiare come Epitalon possa ottenere questi effetti. La loro analisi suggerisce che il peptide si lega a proteine specifiche, note come istoni H1/3 e H1/6, che interagiscono con il DNA. Legandosi a questi istoni, l'Epitalone potrebbe aumentare la trascrizione dei geni coinvolti nella differenziazione neuronale, portando in ultima analisi a una maggiore produzione di cellule neurali.

In una serie separata di studi [38, 39], l'Epitalone è stato somministrato ai ratti per verificare se avesse qualche effetto sull'attività neuronale del cervello. Il peptide è stato somministrato per via intranasale, il che gli consente di superare la barriera protettiva tra il flusso sanguigno e il cervello, rendendolo più efficace. I ricercatori hanno registrato l'attività neuronale spontanea nel cervello e hanno scoperto che l'Epitalon ha aumentato significativamente questa attività. In particolare, hanno notato un aumento da due a due volte e mezzo della frequenza delle scariche tra i neuroni. Questo effetto è comparso rapidamente, entro pochi minuti dalla somministrazione, suggerendo un effetto diretto del peptide sulle cellule cerebrali.

Questi risultati suggeriscono che Epitalon può avere diversi effetti benefici sulla salute neurologica. Può aiutare le cellule staminali a svilupparsi in cellule nervose e può anche stimolare le cellule nervose esistenti nel cervello, aumentandone l'attività. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, il farmaco è in grado di sostenere la salute del cervello e di combattere i disturbi neurologici.

Epitalon e longevità

L'epitalone è stato studiato per i suoi potenziali benefici nel prolungamento della vita e negli effetti anti-invecchiamento. I suoi potenziali benefici sono stati testati su diversi organismi, tra cui moscerini della frutta, topi e cellule umane, e questi studi hanno mostrato risultati significativi.

Nei moscerini della frutta, i ricercatori hanno aggiunto Epitalone al terreno di coltura durante la fase di sviluppo [40]. Anche a concentrazioni estremamente basse, l'Epitalone ha aumentato significativamente la durata della vita dei moscerini adulti di 11-16%. È interessante notare che l'aumento della durata della vita non dipendeva dalla dose di Epitalone, indicando che era efficace anche a dosi inferiori [40]. Alle femmine di topi CBA è stato somministrato Epitalone per via sottocutanea a partire da 6 mesi di età fino alla morte [41]. Pur non avendo alcun effetto sul peso corporeo o sull'assunzione di cibo, l'Epitalone ha rallentato la perdita di peso legata all'età e ha rallentato i processi dei radicali liberi, due marcatori comunemente associati all'invecchiamento. Inoltre, ha prolungato la durata di vita dei topi e ha ridotto l'incidenza di tumori spontanei, suggerendo che ha potenziali effetti anti-invecchiamento e anti-cancro [41].

In esperimenti con fibroblasti fetali umani, l'Epitalone ha portato a una up-regulation della subunità catalitica, a un aumento dell'attività enzimatica della telomerasi e all'allungamento dei telomeri [42, 45]. Questo è importante perché i telomeri, gli involucri alla fine di ogni filamento di DNA che proteggono i nostri cromosomi, si accorciano con l'età. Se un prodotto come Epitalon è in grado di allungare i telomeri, potrebbe potenzialmente estendere la durata di vita delle cellule e persino dell'intero organismo [42, 45].

Nei topi femmina, la somministrazione di Epitalone non ha influito sull'assunzione di cibo o sul peso corporeo, ma ha rallentato il declino della funzione estrale legato all'età [43]. Inoltre, ha ridotto la frequenza delle aberrazioni cromosomiche nelle cellule del midollo osseo e ha prolungato la durata massima della vita di 12,3% rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, ha inibito in modo significativo lo sviluppo della leucemia [43]. Studi su ratti maschi esposti a diversi regimi di illuminazione hanno dimostrato che la somministrazione di Epitaloneu rallenta il processo di invecchiamento, prolunga l'aspettativa di vita e riduce l'incidenza di tumori spontanei, anche in presenza di condizioni di illuminazione sfavorevoli [44].

Inoltre, in topi transgenici femmina portatori del gene HER-2/neu del cancro al seno, la somministrazione di Epitalone ha determinato un aumento significativo dell'aspettativa di vita media e massima dei topi [46]. Ha rallentato lo sviluppo di disturbi riproduttivi legati all'età e ha inibito la formazione di tumori. In particolare, ha ridotto l'incidenza di adenocarcinomi mammari e metastasi polmonari, mostrando effetti geroprotettivi e inibendo la carcinogenesi mammaria [46].

In sintesi, questi risultati suggeriscono che l'Epitalone ha il potenziale per prolungare la vita e rallentare il processo di invecchiamento in molti organismi. Il suo meccanismo d'azione potrebbe includere la regolazione dei processi antiossidanti e la modulazione dell'attività della telomerasi, mantenendo così la lunghezza dei telomeri e contribuendo alla longevità delle cellule. Tuttavia, va notato che, sebbene questi risultati preliminari siano promettenti, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno gli effetti a lungo termine e la sicurezza dell'Epitalone [47] [48].

Epitalon e visione

Sono state condotte ricerche sul potenziale del peptide Epitalon nel campo della salute degli occhi, con particolare attenzione alla retina, la parte dell'occhio responsabile della raccolta degli stimoli visivi. Gli studi citati di seguito hanno esaminato il modo in cui il peptide Epitalon potrebbe aiutare a risolvere alcune condizioni della retina.

Un gruppo di ricercatori ha studiato il potenziale dell'Epitalone nel trattamento di una condizione chiamata degenerazione pigmentaria retinica congenita, una malattia genetica che colpisce le cellule responsabili della visione [49]. Hanno scoperto che l'uso di Epitalone nei ratti ha portato a un aumento dell'attività funzionale della retina, preservandone la struttura. Inoltre, i ratti 90% con malattie degenerative della retina hanno risposto positivamente all'Epitalone. I ricercatori ritengono che l'Epitalone possa agire partecipando agli stessi processi che regolano la ghiandola pineale (epifisi) e la retina.

Un altro esperimento ha dimostrato che quando l'Epitalone è stato somministrato sia a ratti gravidi che alla loro prole, le retine dei bambini sono rimaste sane significativamente più a lungo rispetto a quelle che non hanno ricevuto il peptide [50]. La struttura e la funzione retinica dei ratti trattati si sono conservate per un periodo doppio rispetto a quelli non trattati. È interessante notare che gli effetti benefici sono stati ancora più pronunciati quando Epitalone è stato somministrato sia alle madri che ai loro figli, piuttosto che ai bambini stessi, suggerendo che il peptide può essere utile per la salute della retina anche prima e durante la gravidanza. Inoltre, è stato dimostrato che l'Epitalone promuove la crescita delle cellule epiteliali retiniche e pigmentarie in condizioni di laboratorio [51]. Insieme a un altro peptide chiamato Retinalamin, l'Epitalone ha aumentato la proliferazione di queste cellule, fondamentali per il mantenimento di una visione sana. Questo risultato evidenzia il potenziale di questi peptidi nello stimolare la crescita delle cellule retiniche ed epiteliali, suggerendo il loro potenziale utilizzo nelle terapie per la salute degli occhi.

Un altro studio ha anche dimostrato che Epitalon può rallentare la progressione della degenerazione pigmentaria retinica ereditaria, una malattia genetica che porta alla perdita della vista nei ratti [52]. Fin dalla nascita, i ratti che ricevevano Epitalone presentavano una migliore struttura retinica, una maggiore attività bioelettrica e una migliore funzione retinica complessiva. Ciò evidenzia il potenziale uso di Epitalone come agente terapeutico per mantenere la salute e la funzione della retina in condizioni degenerative ereditarie.

Questi studi indicano che il peptide Epitalon ha un potenziale significativo per la salute degli occhi, in particolare in termini di conservazione e miglioramento della salute e della funzione retinica. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi alla base di questi effetti e per tradurre questi promettenti risultati in potenziali trattamenti per gli individui.

Potenziale antitumorale di Epitalon

L'epitalone è stato oggetto di diversi studi sulla sua potenziale attività antitumorale. Qui di seguito verranno discussi alcuni risultati, che suggeriscono che l'epitalone potrebbe essere un promettente candidato per future terapie antitumorali [53-60].

Nello studio, i ricercatori hanno scoperto che Epitalon può ridurre la crescita dei tumori del colon nei ratti. I ricercatori hanno osservato che il peptide riduce la proliferazione cellulare o, in altre parole, rallenta la divisione e la crescita delle cellule tumorali. L'epitalone non solo ha ridotto le dimensioni dei tumori, ma ha anche aumentato la morte cellulare (apoptosi) all'interno dei tumori. È interessante notare che questo effetto positivo è stato più pronunciato quando l'Epitalone è stato somministrato per tutta la durata dell'esperimento, suggerendo che l'uso regolare e a lungo termine del peptide potrebbe essere l'approccio più vantaggioso [53].

In un altro esperimento, gli scienziati hanno studiato l'effetto dell'Epitalone sulla formazione spontanea di tumori (il processo attraverso il quale le cellule normali si trasformano in cellule cancerose) nei topi. Hanno scoperto che la somministrazione regolare di piccole dosi di Epitalone può ridurre significativamente il numero di topi che sviluppano tumori maligni e persino prevenire le metastasi (il cancro che si è diffuso dalla sua sede originaria a un'altra parte del corpo) [54]. Inoltre, in uno studio, ratti maschi sono stati trattati con Epitalone e un agente cancerogeno chiamato 1,2-dimetilidrazina (DMH) per indurre il cancro al colon [55]. Lo studio ha dimostrato che l'Epitalone ha ridotto in modo significativo il numero di tumori del colon nei ratti e ha persino ridotto le dimensioni dei tumori. È interessante notare che l'Epitalone sembra ridurre anche il numero di tumori in altre parti dell'intestino, come il digiuno e l'ileo [55].

Uno studio ha anche analizzato l'effetto dell'Epitalone sullo sviluppo di tumori mammari spontanei in topi transgenici HER-2/neu, un modello comunemente utilizzato nella ricerca sul cancro al seno [56]. Il trattamento con Epitalone ha portato a una riduzione del numero e delle dimensioni dei tumori rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, la formulazione ha ridotto l'espressione del gene HER-2/neu, spesso associato al cancro al seno [56]. L'effetto inibitorio di Epitalone è stato osservato anche in uno studio condotto su topi transgenici erbB-2/neu, un altro modello di ricerca sul cancro al seno [57]. I risultati hanno mostrato che la somministrazione di Epitalone ha determinato una minore incidenza di tumori multipli per animale e ha ridotto le dimensioni dell'adenocarcinoma mammario (un tipo di cancro al seno) rispetto al gruppo di controllo [57].

L'epitalone ha anche rallentato la crescita di un tipo specifico di sarcoma nei ratti. Tuttavia, a differenza di altri studi, i ricercatori hanno scoperto che il peptide non agiva direttamente sulle cellule tumorali. Sembrava invece che agisse influenzando il flusso sanguigno verso il tumore, con conseguente aumento della morte cellulare all'interno del tumore [58]. Inoltre, una revisione completa ha indicato che l'Epitalone potrebbe essere utilizzato nella prevenzione del cancro al seno. Diversi studi hanno dimostrato che il peptide può inibire lo sviluppo del cancro al seno nei roditori, offrendo potenzialmente una nuova misura preventiva per le donne [59].

Inoltre, lo studio ha analizzato la stabilità del genoma nelle persone affette da carcinoma mammario duttale (DBC). Il DBC, un tipo comune di cancro al seno, è associato a un'elevata instabilità del genoma e a cambiamenti unici nell'attività dei geni. L'uso di Epitalone e di ioni di nichel ha mostrato un effetto protettivo sulle colture cellulari di DBC. Si suggerisce che queste due sostanze possano potenzialmente proteggere dall'instabilità del genoma che può portare allo sviluppo del cancro. Questo effetto protettivo indica che l'Epitalone potrebbe essere utilizzato in combinazione con altri trattamenti per potenziarne l'efficacia [60].

Sebbene questi risultati debbano essere confermati da ulteriori ricerche, in particolare da studi sull'uomo, essi forniscono indicazioni affascinanti sul potenziale di Epitalone come agente antitumorale. La sua capacità di inibire la proliferazione cellulare, promuovere la morte cellulare nei tumori e potenzialmente proteggere dall'instabilità genetica potrebbe renderlo uno strumento prezioso nella lotta contro il cancro.

Epitalon e ormone tiroideo

Diversi studi hanno esaminato gli effetti di Epitalon sulla salute della tiroide e sullo stato ormonale.

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato i topi che vivevano in diversi tipi di luce [61]. Hanno scoperto che quando i ratti vivevano in condizioni di luce costante, avevano una quantità maggiore di due importanti ormoni tiroidei nel sangue. Tuttavia, se i ratti vivevano al buio, avevano una quantità minore di questi ormoni. È interessante notare che quando i ratti vivevano alla luce naturale, che cambia con le stagioni, anche i livelli di questi ormoni cambiavano: erano più bassi in autunno e più alti in primavera. I ricercatori hanno anche scoperto che i livelli ormonali dei ratti cambiavano con l'età, ma che la somministrazione di Epitalone e melatonina poteva rallentare questi cambiamenti [61]. I risultati suggeriscono che l'Epitalone e la melatonina possono contribuire a mantenere la normale funzione tiroidea con l'età e in diverse condizioni di luce.

Inoltre, in un altro studio, i ricercatori hanno rimosso la ghiandola pituitaria dai polli, con il risultato che la loro tiroide funzionava male e i livelli ormonali non erano stabili [62, 63]. Quando ai polli è stato somministrato Epitalon per 40 giorni, la struttura della tiroide è migliorata e i livelli ormonali hanno ricominciato a equilibrarsi. È interessante notare che questo effetto era più pronunciato nei polli più giovani, suggerendo che l'efficacia di questi peptidi può essere influenzata dall'età [62, 63].

Un altro studio ha analizzato gli effetti del peptide Epitalon sulla tiroide in uccelli maturi e anziani [64]. I ricercatori hanno scoperto che questi peptidi potevano prevenire i danni alla tiroide causati dall'asportazione dell'ipofisi. Vale la pena notare che il ripristino della funzione tiroidea era più pronunciato nei polli più giovani. Questi risultati suggeriscono che la somministrazione del peptide Epitalon può essere un modo efficace per proteggere dai problemi alla tiroide e mantenere un sano equilibrio tiroideo [64].

Nel complesso, questi studi suggeriscono che Epitalon mostra potenziali benefici per la salute della tiroide. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il suo funzionamento e il suo utilizzo terapeutico.

Altri potenziali effetti di Epitalon sulla salute

L'epitalone sta attirando una crescente attenzione nel campo della ricerca medica per i suoi potenziali benefici per la salute. Sono stati studiati i suoi effetti su diversi processi fisiologici e stati patologici. Dagli effetti protettivi sui reni alla modulazione dell'espressione genica nel cervello, i benefici dell'Epitalone sembrano coprire un'ampia gamma di implicazioni per la salute. Questi includono:

Protezione dei reni danneggiati dalla rabdomiolisi

Uno studio incentrato sulla comprensione degli effetti dell'Epitalone sui reni danneggiati dalla rabdomiolisi ha rilevato che questo tetrapeptide ha il potenziale di fornire una significativa protezione renale [65]. La rabdomiolisi può causare danni ai reni a causa di danni tossici alle cellule renali, stress ossidativo e squilibrio del metabolismo energetico. L'introduzione di Epitalon ha contribuito a contrastare questi meccanismi dannosi, aiutando così a mantenere la funzione renale e a prevenire l'insufficienza renale acuta.

L'epitalone riduce l'instabilità cromosomica nelle persone affette da cardiomiopatia ipertrofica

L'analisi dei marcatori funzionali del genoma nei soggetti affetti da cardiomiopatia ipertrofica (CMI) e nei loro familiari ha mostrato una maggiore prevalenza di anomalie quantitative e strutturali spontanee [66]. È stato osservato che Epitalone, un bioregolatore peptidico, esercita un effetto protettivo riducendo la suddetta instabilità cromosomica. Ciò significa che Epitalone potrebbe potenzialmente servire come strategia preventiva per i soggetti ad alto rischio di sviluppare la cardiomiopatia ipertrofica.

Il ruolo dell'Epitalone nella modulazione dell'espressione genica nel cervello

Studi che hanno utilizzato la tecnica del microchip per studiare gli effetti dell'Epitalone sull'espressione genica nel cervello dei topi hanno mostrato cambiamenti significativi nell'espressione di 53 trascritti in seguito alla somministrazione di Epitalone [67]. L'Epitalone sembra modulare l'espressione di geni legati a importanti processi fisiologici come il ciclo cellulare, l'apoptosi e la biosintesi. Ciò indica che l'Epitalone può avere un ruolo potenziale nella modulazione dei processi cellulari e nell'esercitare effetti biologici specifici per ogni tessuto.

Effetto di Epitalon sull'attività degli enzimi digestivi

Uno studio sui ratti ha dimostrato che l'epitalone può influenzare l'attività degli enzimi digestivi proteolitici nel pancreas e nella mucosa gastrica durante l'invecchiamento [68]. L'Epitalone ha ripristinato i normali schemi di attività enzimatica, in particolare della pepsina, nei ratti sottoposti a illuminazione continua - una condizione che ha interrotto le dinamiche standard dell'attività enzimatica legate all'età.

Regolazione dell'apoptosi e della necrosi da parte di brevi peptidi regolatori, tra cui Epitalon

Sono stati condotti diversi esperimenti in vitro per comprendere gli effetti dell'Epitalone e di altri peptidi corti su processi biologici come l'apoptosi e la necrosi [69] [70]. Questi peptidi hanno dimostrato la capacità di ridurre la perossidazione lipidica, aumentare la stabilità della membrana dei globuli rossi e regolare le specie reattive dell'ossigeno intracellulare. L'epitalone ha mostrato un potenziale nell'inibire i processi di morte cellulare programmata, suggerendo potenziali applicazioni terapeutiche in una varietà di contesti fisiologici e patologici.

L'epitalone ritarda l'invecchiamento degli ovociti modulando l'attività mitocondriale e i livelli di ROS

Uno studio che ha analizzato gli effetti dell'Epitalone sull'invecchiamento degli ovociti dopo l'ovulazione ha rilevato che l'Epitalone riduce efficacemente le specie reattive dell'ossigeno (ROS) intracellulari e attenua altri danni legati all'invecchiamento [71]. Aumentando il potenziale di membrana mitocondriale e modulando i livelli di ROS, l'Epitalone sembra ritardare l'invecchiamento degli ovociti, suggerendo potenziali applicazioni nel trattamento dell'infertilità.

L'epitalone modula la secrezione della ghiandola pineale in condizioni di stress

È stato riscontrato che l'epitalone influisce selettivamente sulla secrezione della ghiandola pineale in condizioni di stress, impedendo cambiamenti strutturali nel parenchima pineale [72]. Questi risultati suggeriscono che l'epitalone può essere un potenziale agente terapeutico per trattare i disturbi legati allo stress e promuovere il benessere generale regolando la funzione della ghiandola pineale.

Modalità di somministrazione di Epitalon

L'Epitalone, un peptide sintetico, può essere somministrato all'organismo in diversi modi. Ecco le principali forme di somministrazione dell'Epitalone:

  1. Forma orale: Epitalon è disponibile sotto forma di capsule da assumere per via orale. Questo metodo è semplice, poiché le capsule si assumono come qualsiasi altro integratore o farmaco. Il dosaggio è solitamente indicato sulla confezione e deve essere rigorosamente rispettato.
  2. Spray nasale: Questo preparato rappresenta un metodo di somministrazione alternativo per le persone che non vogliono ingerire capsule o non amano le iniezioni. Lo spray nasale somministra il peptide direttamente nel flusso sanguigno attraverso i tessuti nasali. Questo metodo può essere più comodo per alcuni utenti e consente un facile controllo del dosaggio.
  3. Stampo ad iniezione: La forma di somministrazione più comune e probabilmente più efficace dell'Epitalone è l'iniezione. Il peptide è spesso venduto in polvere, che deve essere ricostituita prima della somministrazione. Di solito si tratta di aggiungere acqua batteriostatica alla fiala contenente la polvere di peptide. Una volta miscelata correttamente, la soluzione è pronta per l'iniezione.

È importante ricordare che esistono diversi tipi di iniezione e che il metodo migliore può dipendere dal comfort personale e dal caso d'uso specifico:

  • Iniezione sottocutanea: Questo tipo di iniezione prevede l'inserimento di un ago appena sotto la pelle. Viene comunemente eseguita nella zona addominale, ma può essere eseguita anche in altre zone grasse del corpo.
  • Iniezione intramuscolare: Con questo metodo, l'ago viene inserito più in profondità nel corpo per raggiungere il tessuto muscolare. Questo metodo può consentire un assorbimento più rapido rispetto a un'iniezione sottocutanea.

L'epitalone ha un effetto sistemico, il che significa che una volta entrato nel flusso sanguigno ha effetto su tutto l'organismo. I diversi metodi di somministrazione hanno un'efficacia diversa in termini di assorbimento. La maggior parte dell'epitalone entra nel flusso sanguigno tramite iniezione. Una via di somministrazione interessante e molto valida è quella attraverso la mucosa nasale in soluzione salina con DMSO 3%, che aumenta notevolmente l'assorbimento del peptide.

Dosaggio di Epitalon

Sulla base degli studi scientifici disponibili, Epitalon è stato tipicamente somministrato alla dose di 10 mg di Epitalon iniettato per via sottocutanea tre volte alla settimana per tre settimane, e questo ciclo deve essere ripetuto una volta all'anno.

Secondo un altro metodo, 10 mg di Epitalone devono essere iniettati per via intramuscolare ogni giorno per 10 giorni consecutivi. Questo regime deve essere utilizzato annualmente per un totale di due anni.

In un altro approccio, 10 mg di Epitalone vengono iniettati per via intramuscolare ogni tre giorni fino a raggiungere una dose cumulativa di 50 mg. Questo processo deve essere effettuato due volte all'anno per tre anni.

Un regime separato prevede l'iniezione di 1 mg di Epitalone per via sottocutanea ogni sera. In alternativa, 1,5 mg per via intranasale ogni giorno per 30 giorni.

Tuttavia, in alcune applicazioni, è stato riscontrato che la dose ottimale può essere compresa tra 5 e 10 mg al giorno. Di solito si consiglia di iniziare con una dose più bassa, che può essere aumentata gradualmente nel tempo, man mano che si verifica l'adattamento.

Effetti collaterali di Epitalon

Negli studi clinici o sperimentali su Epitalon non sono state segnalate reazioni avverse significative. Tuttavia, eventuali reazioni avverse o interazioni devono essere sempre tenute sotto controllo quando si assume un nuovo integratore o preparato. Alcune reazioni avverse segnalate includono reazioni al sito di iniezione come dolore, arrossamento o gonfiore.

Consultare sempre il medico prima di iniziare un nuovo regime terapeutico.

Valutazione di Epitalon sulla base dei suddetti studi scientifici

L'Epitalone, noto anche come Epithalon o Epithalone, è un tetrapeptide sintetico, cioè composto da quattro aminoacidi: Ala-Glu-Asp-Gly. Questo peptide ha suscitato un notevole interesse da parte della comunità scientifica per il suo potenziale impatto su vari aspetti della salute e della longevità umana. Sebbene la conoscenza di questo peptide sia ancora in evoluzione, i primi studi e le prime sperimentazioni hanno mostrato risultati promettenti, in particolare per quanto riguarda l'invecchiamento, la salute cardiovascolare, la funzione neuronale, la visione, il cancro, lo stress e la funzione tiroidea ed endocrina.

L'effetto anti-invecchiamento di Epitalon è attribuito principalmente alla sua azione sulla lunghezza dei telomeri e sull'attività della telomerasi. I telomeri, le guaine protettive alle estremità dei cromosomi, si accorciano a ogni divisione cellulare, portando all'invecchiamento delle cellule. È stato dimostrato che l'epitalone promuove l'attività della telomerasi, contribuendo così a mantenere la lunghezza dei telomeri e potenzialmente a prolungare la durata di vita delle cellule. Ciò potrebbe avere implicazioni di vasta portata per le malattie legate all'età e per la longevità generale. Inoltre, l'Epitalone sembra avere un effetto significativo sul processo di invecchiamento attraverso l'interazione con la ghiandola pineale e la conseguente regolazione della produzione di melatonina. In diversi studi, ha dimostrato di avere un potenziale nel rallentare il degrado legato all'età, dimostrando la capacità di estendere la durata della vita attiva degli animali.

I potenziali benefici di Epitalon vanno oltre i suoi effetti anti-invecchiamento. Gli studi suggeriscono che Epitalon può avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare, in particolare sulla salute dell'endotelio vascolare. Modulando l'espressione del fattore di crescita dell'endotelio vascolare (VEGF), Epitalon può promuovere l'angiogenesi, la formazione di nuovi vasi sanguigni, migliorando così la funzione cardiovascolare. Inoltre, si è dimostrato promettente nel ridurre la perossidazione lipidica e la formazione di coaguli, fattori chiave delle malattie cardiovascolari. Questi studi suggeriscono un possibile ruolo protettivo dell'Epitalone nel mantenimento della salute cardiovascolare e nella prevenzione di patologie come le malattie cardiache.

In relazione al cancro, alcuni studi suggeriscono che Epitalone può potenzialmente offrire un effetto protettivo, almeno in determinati contesti. Ad esempio, uno studio sul cancro duttale della mammella ha rilevato che l'Epitalone può inibire lo sviluppo e la crescita delle cellule maligne, suggerendo un potenziale ruolo nella terapia combinata per questa forma di cancro. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per stabilire eventuali usi terapeutici dell'Epitalone nel trattamento del cancro.

È importante notare che Epitalon sembra avere un effetto significativo sul sistema endocrino, in particolare sulla tiroide. Studi condotti su animali di varie età hanno dimostrato che Epitalon può contribuire a regolare la funzione tiroidea e i livelli di ormoni tiroidei. Inoltre, alcuni peptidi ingegnerizzati a partire da aminoacidi ipofisari hanno dimostrato di poter ripristinare la normale funzione tiroidea in polli ipofisectomizzati. Questi studi indicano il potenziale dell'Epitalone come intervento terapeutico per mantenere la funzione tiroidea, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.

Sebbene gli studi preliminari forniscano indicazioni sui potenziali benefici dell'Epitalone, va notato che la comprensione di questo peptide e dei suoi effetti è ancora in fase iniziale. Come per qualsiasi composto bioattivo, l'uso di Epitalone deve essere affrontato con cautela fino a quando non saranno disponibili dati più solidi. Molti degli studi condotti finora hanno coinvolto animali. Tuttavia, sono necessari studi sull'uomo per apprezzare appieno il potenziale terapeutico e il profilo di sicurezza dell'Epitalone.

Le potenziali differenze legate all'età nelle risposte fisiologiche all'Epitalone suggeriscono inoltre che l'efficacia del peptide potrebbe differire tra i gruppi di età. Pertanto, prima di poter stabilire con certezza il ruolo dell'Epitalone a sostegno della salute, è necessario condurre studi più approfonditi sull'uomo.

In conclusione, l'Epitalon rappresenta un preparato affascinante con un potenziale significativo nella lotta all'invecchiamento, nella salute cardiovascolare, nel trattamento del cancro e nella regolazione della funzione tiroidea. Tuttavia, sono necessari studi più approfonditi ed estesi per sfruttare appieno questo potenziale in ambito clinico.

Esclusione di responsabilità

Questo articolo è stato scritto per educare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sostanza in questione. È importante notare che si tratta di una sostanza e non di un prodotto specifico. Le informazioni contenute nel testo si basano su studi scientifici disponibili e non sono intese come consigli medici o per promuovere l'automedicazione. Si consiglia al lettore di consultare un professionista qualificato per tutte le decisioni relative alla salute e al trattamento.

Fonti:

  1. Goncharova, N. D., Vengerin, A. A., Khavinson, V. K.h, & Lapin, B. A. (2005). I peptidi pineali ripristinano i disturbi legati all'età nelle funzioni ormonali della ghiandola pineale e del pancreas. Gerontologia sperimentale, 40(1-2), 51-57. https://doi.org/10.1016/j.exger.2004.10.004 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15664732/
  2. Vinogradova I. A. (2006). Eksperimental'naia i klinicheskaia farmakologiia, 69(6), 13-16. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17209456/
  3. Khavinson, V. K.h, Lezhava, T. A., Monaselidze, J. R., Yokhadze, T. A., Dvalishvili, N. A., Bablishvili, N. K. e Trofimova, S. V. (2003). Il peptide Epitalon attiva la cromatina in età avanzata. Lettere di neuro endocrinologia, 24(5), 329-333. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14647006/
  4. Anisimov, S. V., Bokheler, K. R., Khavinson, V. K.h, & Anisimov, V. N. (2002). Studi degli effetti di Vilon ed Epithalon sull'espressione genica nel cuore di topo utilizzando la tecnologia DNA-microarray. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 133(3), 293-299. https://doi.org/10.1023/a:1015859322630 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12360356/
  5. Fedoreyeva, L. I., Kireev, I. I., Khavinson, V. K.h, & Vanyushin, B. F. (2011). Penetrazione di brevi peptidi marcati in fluorescenza nel nucleo di cellule HeLa e interazione specifica in vitro dei peptidi con desossiriboligonucleotidi e DNA. Biochimica. Biokhimiia, 76(11), 1210-1219. https://doi.org/10.1134/S0006297911110022 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22117547/
  6. Lezhava, T., Monaselidze, J., Kadotani, T., Dvalishvili, N. e Buadze, T. (2006). I bioregolatori peptidici anti-invecchiamento inducono la riattivazione della cromatina. Georgian medical news, (133), 111-115. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16705247/
  7. Lezhava, T., Yokhadze, T., Monaselidze, J., Buadze, T., Gaiozishvili, M., Sigua, T., Khujadze, I., Gogidze, K., Mikaia, N., & Chigvinadze, N. (2023). MODIFICA EPIGENETICA SOTTO L'INFLUENZA DI BIOREGOLATORI PEPTIDICI SULLA "VECCHIA" CROMATINA. Georgian medical news, (335), 79-83. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37042594/
  8. Rosenfeld, S. V., Togo, E. F., Mikheev, V. S., Popovich, I. G., Khavinson, V. K.h, & Anisimov, V. N. (2002). Effetto dell'epitalamo sull'incidenza delle aberrazioni cromosomiche nei topi accelerati dalla senescenza. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 133(3), 274-276. https://doi.org/10.1023/a:1015899003974 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12360351/
  9. Vingradova, I. A., Iliukha, V. A., Fedorova, A. S., Khizhkin, E. A., Unzhakov, A. R., & Iunash, V. D. (2007). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 20(1), 66-73. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17969589/
  10. Ivko, O. M., Drobintseva, A. O., Leont'eva, D. O., Kvetnoy, I. M., Polyakova, V. O., & Linkova, N. S. (2020). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 33(4), 741-747. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33342107/
  11. Khavinson, V., Goncharova, N. e Lapin, B. (2001). L'epitelio tetrapeptidico sintetico ripristina la regolazione neuroendocrina disturbata nelle scimmie senescenti. Lettere di neuro endocrinologia, 22(4), 251-254. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11524632/
  12. Khavinson, V. K.h, Linkova, N. S., Kvetnoy, I. M., Kvetnaia, T. V., Polyakova, V. O., & Korf, H. W. (2012). Meccanismi cellulari molecolari della regolazione peptidica della sintesi di melatonina in colture di pinealociti. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 153(2), 255-258. https://doi.org/10.1007/s10517-012-1689-5 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22816096/
  13. Goncharova, N. D., Vengerin, A. A., Shmaliĭ, A. V., & Khavinson, V. K.h (2003). Peptidnaia korrektsiia vozrastnykh narusheniĭ funktsii épifiza u obez'ian [Correzione peptidica dei disturbi pineali legati all'età nelle scimmie]. Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 12, 121-127. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14743609/
  14. Korkushko, O. V., Lapin, B. A., Goncharova, N. D., Khavinson, V. K.h, Shatilo, V. B., Vengerin, A. A., Antoniuk-Shcheglova, I. A., & Magdich, L. V.. (2007). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 20(1), 74-85. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17969590/
  15. Khavinson, V. K., Yakovleva, N. D., Popuchiev, V. V., Kvetnoi, I. M., & Manokhina, R. P. (2001). Effetto riparativo dell'epithalon sull'ultrastruttura della ghiandola pineale in ratti sottoposti a irradiazione gamma. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 131(1), 81-85. https://doi.org/10.1023/a:1017599100641 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11329090/
  16. Goncharova, N. D., Khavinson, B. K., & Lapin, B. A. (2001). Effetto regolatore dell'Epithalon sulla produzione di melatonina e cortisolo nelle scimmie anziane. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 131(4), 394-396. https://doi.org/10.1023/a:1017928925177 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11550036/
  17. Korenevsky, A. V., Milyutina, Y. P., Bukalyov, A. V., Baranova, Y. P., Vinogradova, I. A., & Arutjunyan, A. V. (2013). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 26(2), 263-274. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28976150/
  18. Arutjunyan, A., Kozina, L., Milyutina, Y., Korenevsky, A., Stepanov, M., & Arutyunov, V. (2012). La melatonina e i peptidi della ghiandola pineale sono in grado di correggere l'alterazione dei cicli riproduttivi nei ratti. Current Aging Science, 5(3), 178-185. https://doi.org/10.2174/1874609811205030003 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23237594/
  19. Khavinson, V. K.h, Timofeeva, N. M., Malinin, V. V., Gordova, L. A., & Nikitina, A. A. (2002). Effetto del vilon e dell'epithalon sull'attività degli enzimi negli strati epiteliali e subepiteliali dell'intestino tenue di ratti anziani. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 134(6), 562-564. https://doi.org/10.1023/a:1022913228900 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12660839/
  20. Khavinson, V. K.h, Malinin, V. V., Timofeeva, N. M., Egorova, V. V., & Nikitina, A. A. (2002). Effetti dell'epitalamio sulle attività degli enzimi gastrointestinali in ratti giovani e anziani. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 133(3), 290-292. https://doi.org/10.1023/a:1015807305791 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12360355/
  21. Khavinson, V. K., Popuchiev, V. V., Kvetnoii, I. M., Yuzhakov, V. V., & Kotlova, L. N. (2000). Effetto regolatore dell'epithalone sulle cellule endocrine gastriche in ratti pinealectomizzati. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 130(12), 1169-1171. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11276313/
  22. Khavinson, V. K.h, Kvetnoĭ, I. M., Popuchiev, V. V., Iuzhakov, V. V., & Kotlova, L. N. (2001). Vliianie peptidov pineal'noĭ zhelezy na neĭroéndokrinnye vzaimosviazi posle pinealéktomii [Effetto dei peptidi pineali sul sistema neuroendocrino dopo la pinealectomia]. Arkhiv pathologii, 63(3), 18-21. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11452647/
  23. Svechkina, E. B., Tiutiunnik, N. N., & Vinogradova, I. A. (2006). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 19, 66-71. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17152723/
  24. Goncharova, N. D., Vengerin, A. A., Oganyan, T. E., & Lapin, B. A. (2004). Cambiamenti associati all'età nella funzione ormonale del pancreas e nella regolazione della glicemia nelle scimmie. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 137(3), 280-283. https://doi.org/10.1023/b:bebm.0000031570.81043.f9 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15232640/
  25. Khavinson, V. K.h, Egorova, V. V., Timofeeva, N. M., Malinin, V. V., Gordova, L. A., & Gromova, L. V.. (2002). Effetto di Vilon ed Epithalon sull'assorbimento di glucosio e glicina in varie regioni dell'intestino tenue di ratti anziani. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 133(5), 494-496. https://doi.org/10.1023/a:1019878224754 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12420071/
  26. Il'ina, T. N., Vinogradova, I. A., Iliukha, V. A., Khizhkin, E. A., Anisimov, V. N., & Khavinson, V. K.h (2008). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 21(3), 386-393. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19432171/
  27. Kozina, L. S., Arutjunyan, A. V., & Khavinson, V. K.h (2007). Proprietà antiossidanti dei peptidi geroprotettivi della ghiandola pineale. Archives of gerontology and geriatrics, 44 Suppl 1, 213-216. https://doi.org/10.1016/j.archger.2007.01.029 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17317455/
  28. Kozina L. S. (2007). Effetti dei tetrapeptidi bioattivi sui processi di radicali liberi. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 143(6), 744-746. https://doi.org/10.1007/s10517-007-0230-8 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18239817/
  29. Avolio, F., Martinotti, S., Khavinson, V. K., Esposito, J. E., Giambuzzi, G., Marino, A., Mironova, E., Pulcini, R., Robuffo, I., Bologna, G., Simeone, P., Lanuti, P., Guarnieri, S., Trofimova, S., Procopio, A. D., & Toniato, E. (2022). Peptidi che regolano l'attività proliferativa e le vie infiammatorie nella linea cellulare di monociti/macrofagi THP-1. International journal of molecular sciences, 23(7), 3607. https://doi.org/10.3390/ijms23073607 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35408963/
  30. Barabanova, S. V., Artyukhina, Z. E., Kazakova, T. B., Khavinson, V. K.h, Malinin, V. V., & Korneva, E. A. (2006). Concentrazione di interleuchina-2 nelle strutture ipotalamiche di ratti che ricevono peptidi durante uno stress lieve. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 141(4), 390-393. https://doi.org/10.1007/s10517-006-0179-z https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17152351/
  31. Lin'kova, N. S., Kuznik, B. I., & Khavinson, V. K.h (2012). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 25(3), 478-482. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23289226/
  32. Kuznik, B. I., Pateiuk, A. V., Baranchugova, L. M., & Rusaeva, N. S. (2008). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 21(3), 372-381. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19432169/
  33. Khavinson, V. K.h, Korneva, E. A., Malinin, V. V., Rybakina, E. G., Pivanovich, I. Y., & Shanin, S. N. (2002). Effetto dell'epitalamo sulla trasduzione del segnale dell'interleuchina-1beta e sulla reazione di trasformazione dei timociti in blasti sotto stress. Lettere di neuro endocrinologia, 23(5-6), 411-416. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12500162/
  34. Kuznik, B. I., Pateiuk, A. V., Rusaeva, N. S., Baranchugova, L. M., & Obydenko, V. I. (2010). Pathologicheskaia fiziologiia i eksperimental'naia terapiia, (1), 14-18. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20731122/
  35. Kuznik, B. I., Pateiuk, A. V., Khavinson, V. K.h, & Malinin, V. V.. (2004). Vliianie épitalona na immunitet i gemostaz u gipofizéktomocheskikh tsypliat i starykh kur [Effetto dell'epitalone sull'immunità e sull'emostasi in polli ipofisectomizzati e galline anziane]. Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 13, 90-93. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15490730/
  36. Khavinson, V. K., Konovalov, S. S., Yuzhakov, V. V., Popuchiev, V. V., & Kvetnoi, I. M. (2001). Effetti modulanti dell'epitalamina e dell'epitalone sulla morfologia funzionale della milza in ratti anziani pinealectomizzati. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 132(5), 1116-1120. https://doi.org/10.1023/a:1017989113287 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11865335/
  37. Khavinson, V., Diomede, F., Mironova, E., Linkova, N., Trofimova, S., Trubiani, O., Caputi, S., & Sinjari, B. (2020). Il peptide AEDG (Epitalon) stimola l'espressione genica e la sintesi proteica durante la neurogenesi: possibile meccanismo epigenetico. Molecules (Basilea, Svizzera), 25(3), 609. https://doi.org/10.3390/molecules25030609 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32019204/
  38. Sibarov, D. A., Vol'nova, A. B., Frolov, D. S., & Nozdrachev, A. D. (2007). Effetti della somministrazione intranasale di epitalone sull'attività neurale nella neocorteccia di ratto. Neuroscienze e fisiologia comportamentale, 37(9), 889-893. https://doi.org/10.1007/s11055-007-0095-3 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17955380/
  39. Sibarov, D. A., Vol'nova, A. B., Frolov, D. S., & Nosdrachev, A. D. (2006). Rossiiskii fiziologicheskii zhurnal imeni I.M. Sechenova, 92(8), 949-956. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17217245/
  40. Khavinson, V. K., Izmaylov, D. M., Obukhova, L. K., & Malinin, V. V.. (2000). Effetto dell'epitalamo sull'aumento della durata della vita in Drosophila melanogaster. Mechanisms of ageing and development, 120(1-3), 141-149. https://doi.org/10.1016/s0047-6374(00)00217-7 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11087911/
  41. Anisimov, V. N., Khavinson, V. K.h, Zavarzina, N. I.u, Zabezhinskiĭ, M. A., Zimina, O. A., Popovich, I. G., Shtylik, A. V., Arutiunian, A. V., Oparina, T. I., & Prokopenko, V. M. (2001). Vliianie peptida épifiza na pokazateli biologicheskogo vozrasta i prodolzhitel'nost' zhizni mysheĭ [Effetto del peptide pineale sui parametri dell'età biologica e della durata della vita nei topi]. Rossiiskii fiziologicheskii zhurnal imeni I.M. Sechenova, 87(1), 125-136. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11227856/
  42. Khavinson, V. K.h, Bondarev, I. E., & Butyugov, A. A. (2003). Il peptide Epithalon induce l'attività della telomerasi e l'allungamento dei telomeri nelle cellule somatiche umane. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 135(6), 590-592. https://doi.org/10.1023/a:1025493705728 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12937682/
  43. Anisimov, V. N., Khavinson, V. K.h, Popovich, I. G., Zabezhinski, M. A., Alimova, I. N., Rosenfeld, S. V., Zavarzina, N. Y., Semenchenko, A. V., & Yashin, A. I. (2003). Effetto dell'Epitalon sui biomarcatori dell'invecchiamento, sulla durata della vita e sull'incidenza di tumori spontanei in topi SHR femmina di derivazione svizzera. Biogerontologia, 4(4), 193-202. https://doi.org/10.1023/a:1025114230714 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14501183/
  44. Vinogradova, I. A., Bukalev, A. V., Zabezhinski, M. A., Semenchenko, A. V., Khavinson, V. K.h, & Anisimov, V. N. (2008). Effetto geroprotettivo del peptide ala-glu-asp-gly nei ratti maschi esposti a diversi regimi di illuminazione. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 145(4), 472-477. https://doi.org/10.1007/s10517-008-0121-7 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19110597/
  45. Khavinson, V. K.h, Bondarev, I. E., Butyugov, A. A., & Smirnova, T. D. (2004). Un peptide promuove il superamento del limite di divisione nelle cellule somatiche umane. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 137(5), 503-506. https://doi.org/10.1023/b:bebm.0000038164.49947.8c https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15455129/
  46. Anisimov, V. N., Khavinson, V. K.h, Alimova, I. N., Semchenko, A. V., & Yashin, A. I. (2002). L'epithalon rallenta l'invecchiamento e sopprime lo sviluppo di adenocarcinomi mammari in topi transgenici her-2/neu. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 134(2), 187-190. https://doi.org/10.1023/a:1021104819170 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12459848/
  47. Khavinson V. K.h (2002). Peptidi e invecchiamento. Lettere di neuro endocrinologia, 23 Suppl 3, 11-144. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12374906/
  48. Khavinson, V. K.h, & Golubev, A. G. (2002). Starenie épifiza [Invecchiamento della ghiandola pineale]. Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 9, 67-72. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12096440/
  49. Khavinson, V., Razumovsky, M., Trofimova, S., Grigorian, R. e Razumovskaya, A. (2002). Il tetrapeptide epitalon, regolatore della pineale, migliora le condizioni della retina oculare nella retinite pigmentosa. Lettere di neuro endocrinologia, 23(4), 365-368. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12195242/
  50. Khavinson, V. K.h, Razumovsky, M. I., Trofimova, S. V., & Razumovskaya, A. M. (2003). Effetto retinoprotettivo dell'Epithalon in ratti Campbell di varie età. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 135(5), 495-498. https://doi.org/10.1023/a:1024931812822 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12910293/
  51. Khavinson, V. K.h, Zemchikhina, V. N., Trofimova, S. V., & Malinin, V. V.. (2003). Effetti dei peptidi sull'attività proliferativa delle cellule epiteliali retiniche e pigmentate. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 135(6), 597-599. https://doi.org/10.1023/a:1025497806636 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12937684/
  52. Khavinson, V. K.h, Razumovskii, M. I., Trofimova, S. V., Grigor'yan, R. A., Khaban, T. V., Oleinik, T. L., & Razumovskaya, A. M. (2002). Effetto dell'epitalamo sui cambiamenti specifici dell'età nella retina di ratti con distrofia pigmentaria ereditaria. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 133(1), 87-89. https://doi.org/10.1023/a:1015125031829 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12170316/
  53. Kossoy, G., Zandbank, J., Tendler, E., Anisimov, V., Khavinson, V., Popovich, I., Zabezhinski, M., Zusman, I., & Ben-Hur, H. (2003). Epithalon e carcinogenesi del colon nei ratti: attività proliferativa e apoptosi nei tumori del colon e nella mucosa. International journal of molecular medicine, 12(4), 473-477. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12964022/
  54. Kossoy, G., Anisimov, V. N., Ben-Hur, H., Kossoy, N., & Zusman, I. (2006). Effetto del peptide epitelio pineale sintetico sulla carcinogenesi spontanea in topi femmina C3H/He. In vivo (Atene, Grecia), 20(2), 253-257. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16634527/
  55. Anisimov, V. N., Khavinson, V. K.h, Popovich, I. G., & Zabezhinski, M. A. (2002). Effetto inibitorio del peptide Epitalon sulla carcinogenesi del colon indotta dalla 1,2-dimetilidrazina nei ratti. Cancer letters, 183(1), 1-8. https://doi.org/10.1016/s0304-3835(02)00090-3 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12049808/
  56. Anisimov, V. N., Khavinson, V. K., Provinciali, M., Alimova, I. N., Baturin, D. A., Popovich, I. G., Zabezhinski, M. A., Imyanitov, E. N., Mancini, R., & Franceschi, C. (2002). Effetto inibitorio del peptide epitalon sullo sviluppo di tumori mammari spontanei in topi transgenici HER-2/neu. International journal of cancer, 101(1), 7-10. https://doi.org/10.1002/ijc.10570 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12209581/
  57. Alimova, I. N., Bashurin, D. A., Popovich, I. G., Zabezhinskiĭ, M. A., Volkov, M. A., Provinciali, M., Franceschi, C., Khavincon, B. K.h, & Anisimov, V. N. (2002). Vliianie épitalona i vilona na prodolzhitel'nost' zhizni i razvitie opukholeĭ molochnoĭ zhelezy u samok transgennykh misheĭ erB-2/neu [Effetto del trattamento con Epitalon e Vilon sulla cancerogenesi mammaria in topi transgenici erbB-2/NEU]. Voprosy onkologii, 48(1), 57-60. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12101568/
  58. Khavinson, V. K.h, Iuzhakov, V. V., Kvetnoĭ, I. M., & Malinin, V. V.. (2001). Vliianie épitalona na kinetiku rosta i funktsional'nuiu morfologiiu sarkomy M-1 [Effetto dell'epithalone sulla cinetica di crescita e sulla morfologia funzionale del sarcoma M-1]. Voprosy onkologii, 47(4), 461-466. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11710291/
  59. Anisimov V. N. (2003). Il ruolo della ghiandola pineale nello sviluppo del cancro al seno. Critical reviews in oncology/hematology, 46(3), 221-234. https://doi.org/10.1016/s1040-8428(03)00021-0 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12791421/
  60. Jokhadze, T., Monaselidze, J., Nemsadze, G., Buadze, T., Gaiozishvili, M., & Lezhava, T. (2017). Notizie mediche georgiane, (262), 88-92. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28252435/
  61. Vinogradova I. A. (2009). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 22(4), 631-638. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20405731/
  62. Kuznik, B. I., Pateyuk, A. V., Rusaeva, N. S., Baranchugova, L. M., & Obydenko, V. I. (2011). Effetti dei peptidi Lys-Glu-Asp-Gly e Ala-Glu-Asp-Gly sull'attività ormonale e sulla struttura della ghiandola tiroidea in polli giovani e vecchi ipofisectomizzati. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 150(4), 495-499. https://doi.org/10.1007/s10517-011-1177-3 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22268052/
  63. Kuznik, B. I., Pateyuk, A. V., & Rusaeva, N. S. (2008). Effetto dei tetrapeptidi Lys-Glu-Asp-Gly e Ala-Glu-Asp-Gly sulla struttura e sulla funzione della ghiandola tiroidea in polli neonati ipofisectomizzati. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 145(1), 104-107. https://doi.org/10.1007/s10517-008-0033-6 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19024016/
  64. Kuznik, B. I., Pateiuk, A. V., Rusaeva, N. S., Baranchugova, L. M., & Obydenko, V. I. (2011). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 24(1), 93-98. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21809626/
  65. Zamorskiĭ, I. I., & Shchudrova, T. S. (2014). Biofizika, 59(5), 1023-1026. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25730989/
  66. Dzhokhadze, T. A., Buadze, T. Z.h, Gaĭozishvili, M. N., Rogava, M. A., & Lazhava, T. A. (2013). Notizie mediche georgiane, (225), 94-97. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24423684/
  67. Anisimov, S. V., Khavinson, V. K.h, & Anisimov, V. N. (2004). Effetto della melatonina e del tetrapeptide sull'espressione genica nel cervello di topo. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 138(5), 504-509. https://doi.org/10.1007/s10517-005-0082-z https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15723138/
  68. Morozov, A. V., Khizhkin, E. A., Svechkina, E. B., Vinogradova, I. A., Ilyukha, V. A., Anisimov, V. N., & Khavinson, V. K.h (2015). Effetti dei geroprotettori sui cambiamenti legati all'età nelle attività degli enzimi digestivi proteolitici in diverse condizioni di illuminazione. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 159(6), 761-763. https://doi.org/10.1007/s10517-015-3069-4 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26519279/
  69. Kozina, L. S., Arutiunian, A. V., Stvolinskiĭ, S. L., & Khavinson, V. K.h (2008). Advances in gerontology = Uspekhi gerontologii, 21(1), 68-73. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18546826/
  70. Khavinson, V. K. e Kvetnoii, I. M. (2000). I bioregolatori peptidici inibiscono l'apoptosi. Bollettino di biologia e medicina sperimentale, 130(12), 1175-1176. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11276315/
  71. Yue, X., Liu, S. L., Guo, J. N., Meng, T. G., Zhang, X. R., Li, H. X., Song, C. Y., Wang, Z. B., Schatten, H., Sun, Q. Y., & Guo, X. P. (2022). L'epitalone protegge dagli ovociti di topo danneggiati dall'invecchiamento post-ovulatorio in vitro. Aging, 14(7), 3191-3202. https://doi.org/10.18632/aging.204007 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35413689/
  72. Sibarov, D. A., Kovalenko, R. I., Malinin, V. V., & Khavinson, V. K.h (2002). L'epitalamio influenza la secrezione pineale nei ratti esposti a stress durante il giorno. Lettere di neuro endocrinologia, 23(5-6), 452-454. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12500171/
0
    Il tuo carrello della spesa
    Il cestino è vuotoTorna al negozio
    Aggiungi al carrello